Qual è il parallelogramma in geometria?
Parallelogramma. Un parallelogramma in Geometria è un poligono convesso avente quattro lati paralleli a due a due. Volendo dare una definizione alternativa, un parallelogramma (detto anche parallelogrammo) è un quadrilatero con i lati opposti paralleli, e conseguentemente congruenti.
Come chiameremo il parallelogramma?
Partiamo dai nomi: nelle formule del parallelogramma indicheremo con b la misura del lato di base, con L la misura del lato obliquo e con h quella dell’altezza. Inoltre chiameremo d 1 e d 2 rispettivamente la diagonale minore e la diagonale maggiore, con 2p il perimetro e con A l’area del parallelogramma.
Come può essere inscritto un triangolo in circonferenza?
Un triangolo può essere inscritto sempre in una circonferenza poiché le sue assi si intersecano sempre in unico punto, detto circocentro del triangolo. Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se e solo le somme delle ampiezze degli angoli opposti del quadrilatero fanno 180 gradi, cioè gli angoli opposti sono supplementari.
Qual è il raggio della circonferenza?
Il raggio della circonferenza è dato dal segmento che collega il centro di questa con uno dei punti d’intersezione del poligono con la circonferenza. Un triangolo si può sempre circoscrivere a una circonferenza poiché le sue bisettrici si intersecano sempre in un unico punto, detto incentro del triangolo.