Qual è il fascismo italiano?
Riassunto breve: Il fascismo Il popolo italiano, fin dall’unità del paese era stato guidato con autoritarismo da una elite e non aveva ancora conosciuto una politica democratica. I partiti di massa non avevano ancora un progetto culturale e politico che si potesse attuare concretamente nella realtà italiana,
Qual è il fascismo al potere?
Il fascismo al potere. Consolidato il proprio potere, il Governo di Mussolini s’impegnò nel processo di fascistizzazione del Paese. Intendeva, cioè, instaurare un regime che ne controllasse tutti i settori politici e civili.
Come fu la politica economica del fascismo?
La politica economica del fascismo fu essenzialmente basata sull’autarchia: la nazione doveva diventare autosufficiente, essenzialmente per poter mantenere la propria indipendenza economica anche nei momenti di crisi, il governo fascista spinse, allora, alla produzione dei prodotti autarchici, come ad esempio la Lanital e il formaggio italico.
Quali opere furono realizzate durante il periodo fascista?
Durante il periodo fascista vennero realizzate alcune opere pubbliche come l’autostrada Firenze-Mare e l’autostrada dei laghi, oltre a diverse opere di bonifica, soprattutto nel sud Italia, per un totale di 5.886.796 ettari trattati tra il 1923 e il 1938.