Qual è la storia del tornio?
La storia del tornio parte dalla preistoria con l’uso del tornio da vasaio. In epoca classica venne usato il tornio a pertica. Il tornio a puleggia e il tornio a doppio pedale vennero perfezionati nel medioevo ma ebbero un uso limitato.
Quali sono le lavorazioni al tornio parallelo?
Lavorazioni al tornio parallelo Appunti dalle lezioni di “Tecnologie meccaniche di processo e prodotto” tenute dal prof. Di Cara Nicola 1 LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO SGROSSATURA • Passate grandi: 0,5 ÷ 10 mm • Avanzamenti grandi: 0,1 ÷ 0,6 mm/giro • Sovrametallo da lasciare per la finitura: 0,2 ÷ 0,5 mm
Qual è il tipo di tornio più diffuso?
tipo di tornio più diffuso e utilizzato per le operazioni di tornitura più comuni. Il tornio parallelo, infatti, è adatto per la produzione di pezzi in numero ridotto, non troppo pesanti o ingombranti e di forme geometriche non complesse. Le lavorazioni che si possono eseguire sul tornio parallelo sono le seguenti: – Tornitura cilindrica;
Come viene definita la tornitura?
La tornitura viene definita da un moto rotatorio del pezzo e un moto per lo più rettilineo dell’ utensile (nella fresatura e nella foratura l’utensile possiede invece un moto rotatorio). Il tagliente dell’utensile penetra nel materiale del pezzo e ne stacca la parte in eccesso ( sovrametallo) formando così un truciolo.